La thérapie brève peut être définie comme l’art de résoudre des problèmes compliqués à l’aide de solutions simples en apparence, le plus rapidement possible
Ispirata dalla Scuola di Palo Alto, nata in California negli anni 1960-70, questa metodologia si fonda su un'idea chiave: le nostre sofferenze derivano spesso da interazioni che ci intrappolano in circoli viziosi, dove le nostre stesse "soluzioni" finiscono per peggiorare la situazione.
Ci rivolgiamo a chiunque stia affrontando una difficoltà o una sofferenza.
Il nostro obiettivo è accompagnarvi verso un cambiamento rapido ed efficace, anche se il problema persiste da tempo. Riteniamo che a essere "malata" non sia la persona, ma la relazione che essa intrattiene con se stessa, con gli altri e con il mondo circostante. Ci dedichiamo a curare questa relazione, per accompagnarvi verso un cambiamento che perduri nel tempo.
Siamo profondamente sistemici, il che significa che consideriamo l'essere umano come un essere intrinsecamente relazionale. Ogni problema viene analizzato nel suo contesto interazionale. Il nostro compito non è "curare le persone", ma piuttosto sanare le relazioni disfunzionali per innescare un cambiamento duraturo.
Ci basiamo su una prospettiva non giudicante, rispettando profondamente la natura e le differenze individuali e il modo in cui ognuno vive la propria realtà.
Partiamo dalla sofferenza della persona, al quale spetta l'esclusiva definizione degli obiettivi del proprio cammino di trasformazione.
Il nostro modello di terapia si distingue per una serie di elementi chiave :
- par sa capacité à produire des changements rapides et durables (nous travaillons sur une base de 10 séances, une thérapie pour un problème donné dure se déroule sur un temps moyen entre 5 à 10 séances), même si les problèmes existent depuis longtemps ;
- Approccio orientato alla soluzione : ci focalizziamo sull'alleviamento della sofferenza qui e ora, senza disperdere energie nella ricerca delle cause passate, che non sono necessarie per la risoluzione del problema.
- Centralità dell'obiettivo : l'obiettivo del paziente è al centro del processo terapeutico. Il nostro lavoro è guidato dalle mete che esso stesso definisce, garantendo un percorso su misura.
- Compiti pratici : durante il percorso, verranno assegnati dei "compiti" o prescrizioni da mettere in pratica tra una seduta e l'altra. Questi esercizi concreti aiuteranno a consolidare i progressi.
- Restituzione dell'autonomia : il nostro scopo è rendere la persona protagonista del suo cambiamento, restituendogli l'autonomia e gli strumenti necessari per superare le difficoltà in modo definitivo.